Dott. Marco Cerqueglini
Psicologo
L'orientamento Fenomenologico - Dinamico

La fenomenologia
La fenomenologia è una corrente filosofica​ che si afferma in Europa, agli inizi del 900', grazie all'opera di Edmund Husserl e alla successiva svolta del suo alievo Martin Heidegger. Il loro pensiero verrà in seguito ripreso dai maggiori esponenti della filosofia ermeneutica ed esistenzialista e determinerà la nascita della psichiatria ad orientamento fenomenologico.
​
I principi fondamentali del metodo fenomenologico in psicoterapia sono :​
​
-
la sospensione di ogni forma di pre-giudizio da parte del clinico
-
il riconoscimento e la valorizzazione dell’unicità dell’Altro
-
l'approccio dialogico centrato sulla persona
​
Per un ulteriore approfondimento si rimanda al sito di psicologia fenomenologica, che raccoglie interviste e contributi degli esponenti più autorevoli del panorama italiano
La psicoanalisi
E' con la nascita della psicoanalisi che il termine dinamico si installa a pieno titolo nel vocabolario delle discipline psicologico-psichiatriche. Tuttavia, la psicologia dinamica non si riduce soltanto all'egemonia della psicoanalisi e quindi al modello del conflitto e delle pulsioni.
Con il termine dinamica si intende, infatti, una psicologia che privilegia l'attenzione al movimento piuttosto che alla fissità , l'attenzione alle forze capaci si innescare questo movimento, ovvero ai processi e ai percorsi che si dispiegano nel tempo.
Pertanto, la psicologia dinamica si configura come una particolare psicologia clinica che, a partire dalla dinamica dei fenomeni psichici, interviene in essi in un processo terapeutico mediato dalla relazione.

In questo senso, allora, la psicopatologia dinamica si declina in modelli dialettici, secondo i quali sintomi, sindromi e decorsi psicopatologici originano dall'interezazione tra due componenti: la persona e la sua vulnerabilità .